
Le emozioni si possono definire come risposta ad uno stimolo. Questo stimolo può essere interno, come un pensiero o una sensazione corporea, o esterno come un amico che ci dà buca o lo sguardo della tua ragazza quando vi incontrate per la prima volta, il capo che ci urla contro, e dà luogo a una serie di modificazioni a livello del sistema nervoso.
Come ho detto più volte noi non possiamo impedire ai nostri neuroni di reagire e quindi non possiamo impedire o interrompere una reazione iniziata ma possiamo contrastarla generandone di nuove e diverse.
Guardiamo un bambino che piange e subito proviamo tristezza e preoccupazione per lui. Vedere un adulto piangere ci colpisce ancora di più perché ci hanno insegnato che piangere é sbagliato e quindi se un adulto piange deve provare una disperazione profonda.
ARTICOLI CORRELATI

Cosa sono gli attacchi di panico e come li si riconosce?

Cosa sono gli attacchi di panico e come li si riconosce?

Cosa sono gli attacchi di panico e come li si riconosce?
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire.