
A questa domanda generalmente tutti rispondono con facilità: “il cervello”
Ma se vi domando come fa questo “coso” a farci provare emozioni, sensazioni, sentimenti, paura ansia e sofferenze varie … Ecco che le cose si complicano e le risposte, se ci sono, diventano sempre più imprecise e nebulose. Sicuramente hai sentito parlare dei neuroni, magari hai anche sentito parlare delle sinapsi. e sicuramente sai che i neuroni sono delle cellule “nervose” che fanno parte del nostro cervello del sistema nervoso…di “coso” ma tutto finisce li.
Se ti domandassi:
Che cos’é un emozione? Che Cos’é una paura? Che cos’é lansia?
Ecco che si comincia a brancolare nel buio…o peggio si incomincia a filosofeggiare.
Per tutti “il pensare” é un dato di fatto é una cosa scontata e tutti crediamo di farlo nel modo migliore possibile.
Provare sensazioni ed emozioni lo consideriamo assolutamente una cosa inevitabile, automatica e soprattutto un qualcosa al di fuori del nostro controllo. Un qualcosa su cui non possiamo agire…e che subiamo
Tutti noi siamo convinti che siamo in balia delle nostre emozioni e che non possiamo farci nulla se non evitare situazioni in cui sappiamo o presumiamo potremmo provare un certo tipo di sensazione sgradevole o, al contrario, possiamo scegliere di andare verso quelle situazioni che invece pensiamo o supponiamo ci procureranno sensazioni gradevoli se non addirittura gioiose
In pratica viviamo evitando qualcosa per andare verso qualcos’altro che preferiamo
ma siamo convinti di guidare una 500…solo perché non ci é mai venuto in mente di alzare il cofano e vedere cosa c’é sotto. Quando dichiari che qualcosa ti piace, che il comportamento di qualcuno ti ferisce e lo detesti…come fai a dirlo? Perché ti piace qualcosa che altri detestano e viceversa?
Che reazioni avvengono in “coso” affinché tu possa dire che una cosa ti é gradita ed un altra no? C’é stato un cliente un giorno che mi ha detto: “ascolta Alex, io non sono qui per parlare del cervello e di tutte quelle cose li,… sono qui perché la mia vita così com’é non mi piace e voglio che tu mi aiuti a cambiarla”. Ma come si può sperare di cambiare qualcosa della propria vita senza sapere nulla di noi stessi e di come funzioniamo.
Come fai a cambiare una convinzione, ad esempio, se nemmeno sai riconoscerla?
E non parlo di teorie più o meno avvincenti, o filosofie o altro…parlo del nostro semplice e al tempo stesso, complesso funzionamento neurale. Sto parlando di alzare il cofano della nostra macchina.
Quando dici di essere “giu” che cosa avviene nel tuo “coso”?
Quando dici che vedi il bicchiere mezzo pieno o che vedi tutto nero sono solo modi di dire o é quello che vedi effettivamente nella tua mente.?
Certamente non tutti vogliono diventare dei neuro scienziati e nemmeno sto dicendo che sia necessario….sto solo dicendo di assumere una certa consapevolezza di se stessi per poter comprendere come effettuare i cambiamenti che cerchiamo…e soprattutto per poter essere in grado di effettuare scelte ragionate e consapevoli…e non doverci fidare ciecamente dell’aiuto di qualcuno.
Ed ecco perché nel prossimo video approfondiremo un po di più “coso.”
Alex Risso
ARTICOLI CORRELATI

Cosa sono gli attacchi di panico e come li si riconosce?

Cosa sono gli attacchi di panico e come li si riconosce?

Cosa sono gli attacchi di panico e come li si riconosce?
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire.